I ribelli di Treason
Romanzo
- Data uscita
- Gennaio 2013
- Condizioni
Libro perfetto ma dorso copertina ingiallito per esposizione alla luce- Copie disponibili
- solo una copia
- Venduto da
- Collezione Privata
collezioneprivata@delosstore.it
- Autore
- Orson Scott Card
- Collana
- Cosmo Argento n. 202
Editrice Nord - Genere
- Fantascienza
I RIBELLI DI TREASON
di Orson Scott Card
Lanik Mueller, erede di una delle più ricche e potenti Famiglie del pianeta Treason, non si stupisce per l’occasionale crescita di un organo o di un arto qualsiasi: è sufficiente rimuoverlo e il suo corpo guarirà in brevissimo tempo. Ma come si spiega questa straordinaria facoltà? Tremila anni prima, i capostipiti delle Famiglie di Treason si macchiarono di un orribile crimine verso la Repubblica interstellare e furono brutalmente esiliati sul pianeta, costretti a sottostare a una severa legge di segregazione. Ma ognuno dei ribelli era un genio nel proprio campo, e tale era anche il primo Mueller, un genetista specializzato in ricerche sulla rigenerazione dei tessuti, le cui applicazioni consentirono alla sua stirpe di acquisire proprietà inaudite.
Un crudele destino ora attende però Lanik, che viene scacciato dalla propria Famiglia e costretto a vivere un’odissea senza fine su Treason, dove imparerà ad assimilare i doni preziosi di ogni Famiglia, tra i più vari e sconcertanti. Basta pensare infatti all’originaria abilità di ciascun fondatore per immaginare i più folli e sensazionali sviluppi: il primo Nkumai, ad esempio, era un fisico, il primo Schwartz un geologo, Allison un teologo, Ku Kuei un filosofo. I loro poteri sfiorano l’incredibile, arrivando a operare veri e propri miracoli, come rallentare o accelerare il corso del tempo, provocare cataclismi e proiettare illusioni così perfette da convincere chiunque, ed altre strane e misteriose facoltà che toccherà all’ignaro Lanik scoprire.
Un grande romanzo e un grande eroe che riaffermano le spiccate doti di narratore e l’innata comunicativa dell’autore del ciclo di Ender, vincitore del Premio Hugo e del Premio Nebula.
di Orson Scott Card
Lanik Mueller, erede di una delle più ricche e potenti Famiglie del pianeta Treason, non si stupisce per l’occasionale crescita di un organo o di un arto qualsiasi: è sufficiente rimuoverlo e il suo corpo guarirà in brevissimo tempo. Ma come si spiega questa straordinaria facoltà? Tremila anni prima, i capostipiti delle Famiglie di Treason si macchiarono di un orribile crimine verso la Repubblica interstellare e furono brutalmente esiliati sul pianeta, costretti a sottostare a una severa legge di segregazione. Ma ognuno dei ribelli era un genio nel proprio campo, e tale era anche il primo Mueller, un genetista specializzato in ricerche sulla rigenerazione dei tessuti, le cui applicazioni consentirono alla sua stirpe di acquisire proprietà inaudite.
Un crudele destino ora attende però Lanik, che viene scacciato dalla propria Famiglia e costretto a vivere un’odissea senza fine su Treason, dove imparerà ad assimilare i doni preziosi di ogni Famiglia, tra i più vari e sconcertanti. Basta pensare infatti all’originaria abilità di ciascun fondatore per immaginare i più folli e sensazionali sviluppi: il primo Nkumai, ad esempio, era un fisico, il primo Schwartz un geologo, Allison un teologo, Ku Kuei un filosofo. I loro poteri sfiorano l’incredibile, arrivando a operare veri e propri miracoli, come rallentare o accelerare il corso del tempo, provocare cataclismi e proiettare illusioni così perfette da convincere chiunque, ed altre strane e misteriose facoltà che toccherà all’ignaro Lanik scoprire.
Un grande romanzo e un grande eroe che riaffermano le spiccate doti di narratore e l’innata comunicativa dell’autore del ciclo di Ender, vincitore del Premio Hugo e del Premio Nebula.