SCUOLA PER SCRITTORI: MANUALE DI SCRITTURA CREATIVA - IN SETTE VOLUMI
SaggisticaSCUOLA PER SCRITTORI: MANUALE DI SCRITTURA CREATIVA - IN SETTE VOLUMI
- Data uscita
- Febbraio 2014
- Condizioni
- Copie disponibili
- solo una copia
- Venduto da
- Collezione Privata
collezioneprivata@delosstore.it
- Autore
- Autori Vari
- Editore
- Editrice Nord
- Genere
- Saggi
Direttamente dalle famose scuole americane di scrittura creativa, il più completo corso per diventare scrittore
LA TRAMA
di Ansen Dibell
Chi scrive, impara i vari modi per costruire e sviluppare una trama attraverso la propria esperienza. Tuttavia è possibile conoscere meglio le tecniche per creare un intreccio. Infatti, dopo aver stabilito quali sono i problemi che di volta in volta si devono affrontare scrivendo una storia, ecco presentarsi un ventaglio di scelte e di possibilità da sperimentare. Questo libro vi aiuta appunto a identificare queste scelte. Quale punto di vista adottare? E il momento di fermare l’azione e passare alla descrizione oppure è meglio attendere il paragrafo successivo? In che modo la scelta di un particolare elemento può guidare alla migliore soluzione narrativa? Per scrivere una storia solida, coerente, in grado di coinvolgere il lettore, è indispensabile prima capire quali problemi si possono incontrare scrivendo e poi saper scegliere la strategia più efficace per risolverli.
I PERSONAGGI E IL PUNTO Dl VISTA
di Orson Scolt Card
Come creare, sviluppare e presentare ai lettori i personaggi di una storia e come scegliere il punto di vista? Attraverso un gran numero di esempi approfonditi, questo libro vi illustra le migliori tecniche per inventare e descrivere personaggi vividi e reali. E inoltre, come inventare un personaggio ispirandosi a persone che già conosciamo oppure a tutta una ricca varietà di fonti; come caratterizzarli attraverso ciò che essi dicono o fanno, oltreché attraverso il loro “stile” individuale; come distinguere fra protagonisti, personaggi minori e semplici comprimari, sviluppando ciascuno di essi in modo appropriato; come scegliere la prospettiva più efficace per legarli allo sviluppo della vicenda e come decidere fin dove spingersi per esplorare i loro pensieri e le loro emozioni
IL DIALOGO
di Lewis Turco
Il dialogo è spesso l’elemento trainante di una storia. Questo libro vi aiuta a capire gli usi e le tecniche più diverse per scrivere delbuon dialogo; come utilizzarlo per creare personaggi immediati e credibili, oppure per fornire delle informazioni al lettore, per costruire una scena importante o guidare la trama verso il punto desiderato; ma anche come spezzare il dialogo nei punti strategici con opportuni inserimenti e rallentamenti; come ottenere un equilibrio efficace tra il dialogo e gli altri elementi della narrazione e, infine, come ottenere il miglior effetto drammatico e gettare le basi per gli eventi successivi della storia.
I TEMI F LE STRATEGIE
di Ronald B. Tobias
Non basta avere un’idea per scrivere una storia, ma è indispensabile guidare il proprio sforzo creativo quando comincia a prendere forma. In altre parole, è necessario scegliere un tema e una strategia per disciplinare la propria creatività. Attraverso esempi presi dalla letteratura, dalla televisione e dal cinema, questo libro cerca di mostrare come stabilire delle regole per procedere da un punto all’altro di una storia, come individuare e valorizzare dettagli apparentemente banali che invece possono risultare decisivi. Infine, come non perdere di vista il quadro complessivo a mano a mano che la narrazione si sviluppa, evitando la mancanza di prospettiva che spesso affligge l’opera di un principiante (e talvolta anche quella di un autore affermato).
LA REVISIONE
di Kit Reed
Chi scrive, immancabilmente ri-scrive. È un aspetto essenziale, al quale nessun narratore può sfuggire, anche se forse è il meno evidente. Eppure la revisione può essere il più creativo dei processi, oltreché il segreto di un buon risultato finale. Questo libro vi spiega come è possibile rendere una storia più chiara, precisa ed efficace, illustrando passo dopo passo qual è la mentalità giusta per fare una buona revisione, spiegando come e dove intervenire. Perché quello che conta non è solo imparare a correggere i propri errori, ma scoprire e valorizzare i punti di forza della propria narrazione.
INIZIO, SVILUPPO E FINALE
di Nancy Kress
Il romanzo o il racconto che avete in mente di scrivere è lo stesso che sta prendendo forma sulla pagina? Forse no. E allora come fare? Sicuramente nessun libro potrà migliorare la storia che volete raccontare, perché questo dipende dai fattori che la determinano: le esperienze, l’immaginazione, la percezione, gli interessi, le letture e, naturalmente, lo spirito che vi anima. Tutto contribuisce a creare una visione complessiva, che possiamo chiamare talento, ma che nessuno può insegnare.
Ciò che invece si può imparare e la tecnica, ed è quello che potrete trovare in questo libro. La tecnica è il processo che permette di trasferire la storia dalla mente sulla pagina, in modo tale che il lettore sia coinvolto e stimolato a leggerla fino in fondo. Ma trovare la forma giusta significa letteralmente compiere centinaia di scelte. Come iniziare? Che cosa spiegare e che cosa lasciare in sospeso? Quale scena far seguire? In quale direzione sviluppare la trama? Meglio usare questo termine oppure un altro? Questo è l’inizio più efficace o c’è di meglio? Qual è il finale più adatto? Questo libro può dunque aiutarvi a:
• catturare l’attenzione all’inizio della storia
• formulare (e mantenere) la “promessa implicita” al lettore
• sviluppare l’azione e la plausibilità mantenendo il controllo della narrazione
• usare i flashback nel migliore dei modi
• conoscere i sei modi in cui può “rivelarsi” un personaggio
• compiere una buona revisione
Risolvere questi e altri problemi significa aver acquisito la tecnica giusta per costruire un racconto o un romanzo, dalla prima all’ultima pagina.
L’AMBIENTAZIONE
di Jack L. Bickham
Dove, come e quando ambientare un romanzo o un racconto? Una guida completa per scegliere tempo e luogo dell’azione e trasformarli in elementi decisivi della narrazione.
Una trama avvincente, dei personaggi ben sviluppati e un dialogo brillante sono tutti elementi indispensabili per scrivere un buon romanzo o racconto, ma nessuna storia è completa senza un’adeguata ambientazione. L’ambientazione è l’elemento unificante in ogni forma di narrazione, perché opera in accordo con trama, personaggi e punto di vista. Questo libro può insegnarvi a usare questo elemento narrativo troppo spesso sottovalutato per costruire e raccontare storie credibili e più efficaci dal punto di vista drammatico. Con un linguaggio chiaro e immediato, Jack L. Bickham, autore di svariati romanzi d’azione, vi aiuterà ad approfondire alcuni aspetti decisivi, fra i quali: come dall’ambientazione possono scaturire idee per un racconto; come usare fatti reali per conferire maggior autenticità alla storia; come sviluppare le necessarie strategie stilistiche e sintattiche per migliorare l’ambientazione e acuire il vostro spirito d’osservazione.
di Ansen Dibell
Chi scrive, impara i vari modi per costruire e sviluppare una trama attraverso la propria esperienza. Tuttavia è possibile conoscere meglio le tecniche per creare un intreccio. Infatti, dopo aver stabilito quali sono i problemi che di volta in volta si devono affrontare scrivendo una storia, ecco presentarsi un ventaglio di scelte e di possibilità da sperimentare. Questo libro vi aiuta appunto a identificare queste scelte. Quale punto di vista adottare? E il momento di fermare l’azione e passare alla descrizione oppure è meglio attendere il paragrafo successivo? In che modo la scelta di un particolare elemento può guidare alla migliore soluzione narrativa? Per scrivere una storia solida, coerente, in grado di coinvolgere il lettore, è indispensabile prima capire quali problemi si possono incontrare scrivendo e poi saper scegliere la strategia più efficace per risolverli.
I PERSONAGGI E IL PUNTO Dl VISTA
di Orson Scolt Card
Come creare, sviluppare e presentare ai lettori i personaggi di una storia e come scegliere il punto di vista? Attraverso un gran numero di esempi approfonditi, questo libro vi illustra le migliori tecniche per inventare e descrivere personaggi vividi e reali. E inoltre, come inventare un personaggio ispirandosi a persone che già conosciamo oppure a tutta una ricca varietà di fonti; come caratterizzarli attraverso ciò che essi dicono o fanno, oltreché attraverso il loro “stile” individuale; come distinguere fra protagonisti, personaggi minori e semplici comprimari, sviluppando ciascuno di essi in modo appropriato; come scegliere la prospettiva più efficace per legarli allo sviluppo della vicenda e come decidere fin dove spingersi per esplorare i loro pensieri e le loro emozioni
IL DIALOGO
di Lewis Turco
Il dialogo è spesso l’elemento trainante di una storia. Questo libro vi aiuta a capire gli usi e le tecniche più diverse per scrivere delbuon dialogo; come utilizzarlo per creare personaggi immediati e credibili, oppure per fornire delle informazioni al lettore, per costruire una scena importante o guidare la trama verso il punto desiderato; ma anche come spezzare il dialogo nei punti strategici con opportuni inserimenti e rallentamenti; come ottenere un equilibrio efficace tra il dialogo e gli altri elementi della narrazione e, infine, come ottenere il miglior effetto drammatico e gettare le basi per gli eventi successivi della storia.
I TEMI F LE STRATEGIE
di Ronald B. Tobias
Non basta avere un’idea per scrivere una storia, ma è indispensabile guidare il proprio sforzo creativo quando comincia a prendere forma. In altre parole, è necessario scegliere un tema e una strategia per disciplinare la propria creatività. Attraverso esempi presi dalla letteratura, dalla televisione e dal cinema, questo libro cerca di mostrare come stabilire delle regole per procedere da un punto all’altro di una storia, come individuare e valorizzare dettagli apparentemente banali che invece possono risultare decisivi. Infine, come non perdere di vista il quadro complessivo a mano a mano che la narrazione si sviluppa, evitando la mancanza di prospettiva che spesso affligge l’opera di un principiante (e talvolta anche quella di un autore affermato).
LA REVISIONE
di Kit Reed
Chi scrive, immancabilmente ri-scrive. È un aspetto essenziale, al quale nessun narratore può sfuggire, anche se forse è il meno evidente. Eppure la revisione può essere il più creativo dei processi, oltreché il segreto di un buon risultato finale. Questo libro vi spiega come è possibile rendere una storia più chiara, precisa ed efficace, illustrando passo dopo passo qual è la mentalità giusta per fare una buona revisione, spiegando come e dove intervenire. Perché quello che conta non è solo imparare a correggere i propri errori, ma scoprire e valorizzare i punti di forza della propria narrazione.
INIZIO, SVILUPPO E FINALE
di Nancy Kress
Il romanzo o il racconto che avete in mente di scrivere è lo stesso che sta prendendo forma sulla pagina? Forse no. E allora come fare? Sicuramente nessun libro potrà migliorare la storia che volete raccontare, perché questo dipende dai fattori che la determinano: le esperienze, l’immaginazione, la percezione, gli interessi, le letture e, naturalmente, lo spirito che vi anima. Tutto contribuisce a creare una visione complessiva, che possiamo chiamare talento, ma che nessuno può insegnare.
Ciò che invece si può imparare e la tecnica, ed è quello che potrete trovare in questo libro. La tecnica è il processo che permette di trasferire la storia dalla mente sulla pagina, in modo tale che il lettore sia coinvolto e stimolato a leggerla fino in fondo. Ma trovare la forma giusta significa letteralmente compiere centinaia di scelte. Come iniziare? Che cosa spiegare e che cosa lasciare in sospeso? Quale scena far seguire? In quale direzione sviluppare la trama? Meglio usare questo termine oppure un altro? Questo è l’inizio più efficace o c’è di meglio? Qual è il finale più adatto? Questo libro può dunque aiutarvi a:
• catturare l’attenzione all’inizio della storia
• formulare (e mantenere) la “promessa implicita” al lettore
• sviluppare l’azione e la plausibilità mantenendo il controllo della narrazione
• usare i flashback nel migliore dei modi
• conoscere i sei modi in cui può “rivelarsi” un personaggio
• compiere una buona revisione
Risolvere questi e altri problemi significa aver acquisito la tecnica giusta per costruire un racconto o un romanzo, dalla prima all’ultima pagina.
L’AMBIENTAZIONE
di Jack L. Bickham
Dove, come e quando ambientare un romanzo o un racconto? Una guida completa per scegliere tempo e luogo dell’azione e trasformarli in elementi decisivi della narrazione.
Una trama avvincente, dei personaggi ben sviluppati e un dialogo brillante sono tutti elementi indispensabili per scrivere un buon romanzo o racconto, ma nessuna storia è completa senza un’adeguata ambientazione. L’ambientazione è l’elemento unificante in ogni forma di narrazione, perché opera in accordo con trama, personaggi e punto di vista. Questo libro può insegnarvi a usare questo elemento narrativo troppo spesso sottovalutato per costruire e raccontare storie credibili e più efficaci dal punto di vista drammatico. Con un linguaggio chiaro e immediato, Jack L. Bickham, autore di svariati romanzi d’azione, vi aiuterà ad approfondire alcuni aspetti decisivi, fra i quali: come dall’ambientazione possono scaturire idee per un racconto; come usare fatti reali per conferire maggior autenticità alla storia; come sviluppare le necessarie strategie stilistiche e sintattiche per migliorare l’ambientazione e acuire il vostro spirito d’osservazione.