Il Robot e il Minotauro -- Alta Fantascienza
Romanzo
- Data uscita
- Maggio 2022
- Condizioni
La sovracopertina ha un piccolo taglio in "quarta" in basso ed alcune piccole sfrangiature su di una piccola parte del bordo.- Copie disponibili
- solo una copia
- Venduto da
- BCLibri
bclibri@delosstore.it
- Autore
- Roberto Vacca
- Collana
- Rizzoli varia
Rizzoli 1963 - Genere
- Fantascienza
PRIMA EDIZIONE - RARA - RILEG. C/SOVRACOP. - Disp. in catalogo l'unica ristampa - V. scheda completa
Alla sede romana del C.S.S.R., al tredicesimo chilometro della via Tiburtina, il professor Mino Dauro ha fatto una sensazionale scoperta su se stesso: è riuscito a governare le attività automatiche del suo cervello in modo da individuare circa cinquantamila organi logici elementari e li ha "educati" a poter funzionare come circuiti di una calcolatrice elettronica automatica.
Ma la sua realizzazione pratica, destinata a rivoluzionare la civiltà dell'uomo (e che perciò è anche fonte di complicazioni internazionali) non ha tenuto conto di una eventualità; il possibile inserimento "in circuito" dl una banale passione amorosa.
Questo "racconto lungo" di alta fantascienza, cosi ricco di componenti satiriche, si colloca a pieno diritto in quel filone dal quale sono uscite le più suggestive pagine di Landolfi o di Buzzati. Gli fanno cornice le Cronache perengane a suo tempo apparse sul "Mondo" , anch'esse librate fra l'ironia alla Voltaire sulle sorti dell'uomo e le finezze umanistico-scientifiche di un Jorge Luis Borges.
"È un libro che si legge d'un fiato" ; ma certo, sotto la sua apparente naturalezza, il lettore più scaltro vi troverà diletti più raffinati, nella continua allegria dei suoi divertenti e inquietanti simboli elettronici.
Ma la sua realizzazione pratica, destinata a rivoluzionare la civiltà dell'uomo (e che perciò è anche fonte di complicazioni internazionali) non ha tenuto conto di una eventualità; il possibile inserimento "in circuito" dl una banale passione amorosa.
Questo "racconto lungo" di alta fantascienza, cosi ricco di componenti satiriche, si colloca a pieno diritto in quel filone dal quale sono uscite le più suggestive pagine di Landolfi o di Buzzati. Gli fanno cornice le Cronache perengane a suo tempo apparse sul "Mondo" , anch'esse librate fra l'ironia alla Voltaire sulle sorti dell'uomo e le finezze umanistico-scientifiche di un Jorge Luis Borges.
"È un libro che si legge d'un fiato" ; ma certo, sotto la sua apparente naturalezza, il lettore più scaltro vi troverà diletti più raffinati, nella continua allegria dei suoi divertenti e inquietanti simboli elettronici.
Titoli correlati

Il Robot e il Minotauro =€ 5,00 (con Delos Card: € 5,00)

Il Robot e il Minotauro - Alta Fantas…€ 6,00 (con Delos Card: € 6,00)

Il Robot e il Minotauro -€ 3,00 (con Delos Card: € 3,00)