Io, robot
Romanzo
- Data uscita
- Gennaio 2017
- Condizioni
- Copie disponibili
- nessuna
- Venduto da
- Bazaar del Fantastico
bazaar@delosstore.it
- Autore
- Harlan Ellison e Isaac Asimov
- Collana
- Superblues
A. Mondadori 1996 - Reparto
- Fantascienza
- Genere
- Fantascienza, Narrativa
illustrato da Mark Zuk ed. 1996
Il lavoro di Ellison, arricchito dalle splendide tavole di Mark Zug, resta come esperimento, avvincente e personalissimo, di un Asimov cinematografico che non vedremo mai.
Nel 1950, Isaac Asimov metteva la parola fine alla sua antologia di racconti sui robot, un classico della fantascienza che è diventato riferimento obbligato per tutti coloro che affrontano il tema dell'intelligenza artificiale. Molti anni dopo, nel 1978, Harlan Ellison costruì su questa raccolta (e su alcuni racconti in particolare, presenti in appendice a questo libro)(+), la sceneggiatura di un film che raccontava le vicende di Susan Calvin, la scienziata creata dalla fantasia di Asimov che dedica la propria vita ai robot e ai loro rapporti con l'umanità. Il film non fu mai realizzato (e l'autore ci racconta nella prefazione come e perche questo avvenne), ma il lavoro di Ellison, arricchito dalle splendide tavole di Mark Zug, resta come esperimento, avvincente e personalissimo, di un Asimov cinematografico che non vedremo mai.
Il lavoro di Ellison, arricchito dalle splendide tavole di Mark Zug, resta come esperimento, avvincente e personalissimo, di un Asimov cinematografico che non vedremo mai.
Nel 1950, Isaac Asimov metteva la parola fine alla sua antologia di racconti sui robot, un classico della fantascienza che è diventato riferimento obbligato per tutti coloro che affrontano il tema dell'intelligenza artificiale. Molti anni dopo, nel 1978, Harlan Ellison costruì su questa raccolta (e su alcuni racconti in particolare, presenti in appendice a questo libro)(+), la sceneggiatura di un film che raccontava le vicende di Susan Calvin, la scienziata creata dalla fantasia di Asimov che dedica la propria vita ai robot e ai loro rapporti con l'umanità. Il film non fu mai realizzato (e l'autore ci racconta nella prefazione come e perche questo avvenne), ma il lavoro di Ellison, arricchito dalle splendide tavole di Mark Zug, resta come esperimento, avvincente e personalissimo, di un Asimov cinematografico che non vedremo mai.